
L’assessment online: una risposta al cambiamento
Il contesto odierno, tra incertezza e globalizzazione, ci impone di dotarci di modelli organizzativi e strumenti sempre più smart e flessibili.
L'assessment online è uno di questi, e sempre più aziende lo inseriscono all'interno della loro strategia: scopriamo quali sono i punti peculiari di questo strumento e come può aiutare le organizzazioni ad agire in maniera vincente.
Il contesto VUCA
Come affrontare e investire sul cambiamento
Oggi, forse più che mai, ci troviamo a dover affrontare una fase di cambiamento epocale. L’accelerazione di un processo trasformativo iniziato in punta di piedi può travolgerci con le paure, i dubbi e le perplessità che si porta dietro.
Le dimensioni di incertezza e complessità che caratterizzano l’evoluzione digitale oltre a spaventarci, ci pongono di fronte a inesplorati e decisivi vantaggi che possono insegnarci a correre e saltare alla velocità dei cambiamenti che attraversiamo.
Churchill scriveva: “Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare".
La riflessione che possiamo iniziare insieme è che le opportunità, dopo averle colte bisogna saperle gestire. Non in forma reattiva, ma in modalità proattiva e strutturata per fare in modo che ciò che cambia non sia solo diverso ma migliore. L’avvento di una trasformazione è il primo e non l’ultimo passo per garantire il successo dell’impresa.
Dobbiamo allora iniziare a investire sul cambiamento per tracciare una direzione consapevole, strategica e in linea con lo scenario che ci circonda.
Come muoversi in questo contesto imprevedibile?
L'assessment online come risposta al cambiamento
Sono necessari nuovi modelli organizzativi, più agili e flessibili, capaci di puntare sulle persone. Quello di cui ci siamo accorti e che ci coinvolge direttamente è che sta cambiando il modo di fare consulenza: c’è bisogno di strumenti smart che siano rapidi, immediati e soprattutto capaci di mettere le persone al centro.
Tra questi strumenti domina sicuramente la scena l’assessment online, uno storico strumento gestionale HR che si è adattato alle nuove logiche, ai contenuti e alle richieste del contesto lavorativo odierno.
La poliedricità e l’agilità dell’assessment online permettono oggi alle organizzazioni di conoscere, potenziare e valorizzare il proprio capitale umano.
Quando è consigliabile utilizzare l'assessment online?
Spesso ci chiedono quando è ideale affidarsi all'assessment online, in termini di momenti strategici in cui adottarlo: la risposta è che questo strumento è adottabile in numerose situazioni diverse:
- Selezione di nuovi talenti e figure strategiche
- Percorsi di Talent review interni
- Mappatura delle soft skills
- Bilancio delle competenze
Perchè scegliere l'assessment online?
Le conoscenze tecniche invecchiano celermente, non riuscendo a essere più predittive della performance delle risorse; al contrario assumono sempre più importanza le competenze trasversali pronte, se abilmente gestite, a cavalcare l’onda del cambiamento. Con questo non vogliamo far passare le competenze tecniche come accessorie o non fondamentali, quanto allargare lo sguardo perché non più sufficienti.
Se non conosciamo totalmente la direzione da prendere l’unico modo è di costruirla tramite soft skills settate su un mindset elastico e malleabile, capace di stare al passo della digital transformation.
Sarà sicuramente necessario trovare nuovi talenti con qualità chiave in linea con la cultura e la tipologia di management ma anche, e forse soprattutto, coltivare i talenti tramite azioni specifiche di reskilling a lungo termine.
Per creare modelli organizzativi efficaci è allora necessario mappare le potenzialità delle proprie risorse, dove la chiave diventa, piuttosto che la correzione di ciò che non è in linea agli standard aziendali, il riconoscimento del potenziale per trasformarlo in performance individuale, gruppale e organizzativa.
Quali sono i vantaggi dell'assessment online?
I vantaggi dell'assessment online sono diversi, per questo tale strumento si adatta a numerosi contesti organizzativi:
- Versatilità negli scopi e nel target di riferimento
- Facilità di somministrazione, velocità di esecuzione e immediatezza dei risultati
- Adattabilità a gruppi numerosi e che, eventualmente, parlano lingue differenti
- Soluzioni per qualsiasi budget
- Uniformità e imparzialità del metodo di lavoro
- Accuratezza dell’output, unendo l’oggettività dello strumento online all’intervento di assessor esperti nell’elaborazione e interpretazione dei risultati
La paura del cambiamento e l’imprevedibilità degli scenari possono portarci a scoperte e miglioramenti decisivi. Non esiste innovazione senza una componente di rischio e di opportunità, dove entrambe sono le facce della stessa medaglia.
Tramite scelte organizzative mirate, coraggiose e consapevoli non ci toccherà lanciare una monetina per affrontare il nostro futuro, o meglio il nostro presente.