
Time management - Sei consapevole di quanto tempo perdi?
A ognuno di noi è capitato di perdere tempo.
Alle volte questa è solo una sensazione data dal fatto che non disponiamo delle risorse e dei mezzi per occuparci efficacemente di una determinata mole di attività, altre però questa condizione è reale, data dalla mancanza di un'organizzazione adeguata e di una verifica dei tempi dedicati a ogni fase del progetto.
Dove perdiamo tempo
Il punto di partenza per capire se abbiamo perso tempo, e soprattutto in quali attività si è verificata questa perdita, è quello di farsi delle domande: questo non solo a monte del progetto ma anche una volta che esso si è concluso, così da capire quali sono le aree di miglioramento per il futuro.
L'importanza del monitoraggio
Monitorare le attività e il loro tempo di gestione è fondamentale: la verifica dei processi serve infatti a ridurre i rischi connessi a una gestione poco efficace del tempo.
Per questo il nostro consiglio è quello di prendere l'abitudine di fare un punto della situazione e attuare un processo migliorativo, al fine di ottimizzare l'efficacia dei progetti e la gestione del tempo.
Impara dai tuoi errori
Imparare dai propri errori è il primo modo per creare apprendimento.
Un ottimo esercizio che ti consigliamo è il seguente: ogni volta che un progetto o un'attività si conclude, prenditi un attimo per chiederti cosa faresti di diverso se ti ritrovassi in quella situazione, dove potevi agire diversamente e dove si poteva gestire il tempo diversamente: solo così si attiverà un processo di miglioramento continuo.
Quali domande possono aiutarci a monitorare al meglio la gestione del tempo?
Perchè è fondamentale verificare il tempo dedicato a ogni progetto?
Scoprilo nella nostra infografica!