
Il Time Management e la dimensione soggettiva del tempo
L'organizzazione del tempo è una pratica molto soggettiva: ognuno di noi ha un proprio metodo e stile di comportamento che applica ogni qualvolta si trova a far fronte a diverse attività da portare a termine. Le caratteristiche personali infatti influenzano molto il modo in cui una persona si organizza, e l'efficacia che essa riesce ad avere nell'avvalersi di strumenti e metodi diversi.
Il rendimento personale
Il rendimento personale, ovvero il livello di concentrazione ed efficacia nello svolgere i compiti durante la giornata può dipendere da molti fattori: non solo dal metodo utilizzato, ma anche dal momento della giornata in cui ci troviamo a portare avanti l'attività in questione.
Gufo o allodola?
Da qui deriva il test gufo o allodola: alcune persone sono infatti più produttive nelle prime ore della giornata, e raggiungono la loro massima produttività entro mezzogiorno, mentre altre sono più efficienti di sera o addirittura di notte, dopo un primo momento di rodaggio.
Scopri il tuo stile
Conoscere il proprio stile e le proprie caratteristiche può aiutare a capire come organizzarsi e strutturare i compiti al meglio, ad esempio preferendo cominciare dai compiti più complessi per poi concludere con le attività più facili e veloci.
E tu, sei più gufo o allodola?
Da cosa dipendono queste differenze?
Scoprilo nella nostra infografica!